Attività

Gabriella Icardi è insegnante e assistente Metodo Feldenkrais® diplomata con la neuroscienziata israeliana Eilat Almagor, direttrice educativa di training di formazione Feldenkrais in Italia, Germania, Israele e Giappone.

A Milano svolge lezioni individuali “IF” (Integrazioni Funzionali) e collabora con diversi centri e palestre cittadini dove conduce lezioni collettive “CAM” (Consapevolezza Attraverso il Movimento).

In Piemonte, nel comune di Cassinasco (AT), oltre a svolgere lezioni individuali e collettive organizza seminari e gruppi di studio e ricerca.

Lavora con: attori, cantanti e danzatori sull’espressione vocale, sull’uso della voce, sulla presenza scenica e sulla relazione corpo – respiro – suono; neonati e bambini con problemi posturali e danni neuronali; bambini e adolescenti dislessici e disprassici.

Si occupa inoltre di riabilitazione posturale in seguito ad ernie del disco e protrusioni vertebrali.

Gabriella Icardi - ASD Centro Feldenkrais Movimento Gabriella Icardi

Lavoro d’equipe

Al fine di promuovere la condivisione di competenze ed esperienze, volta al benessere totale della persona, Gabriella Icardi collabora in modo costante con un gruppo interdisciplinare di professionisti della cura e del benessere, tra cui medici, psichiatri, psicoterapeuti, terapisti ed operatori olistici. Le collaborazioni non sono a scopo di lucro.

La collaborazione con la dott.ssa Elisabetta Mascazzini, medico psichiatra, ha dato vita al laboratorio di ricerca “Tra la mente e il corpo”, volto ad indagare il rapporto tra le due sfere e a mettere a frutto le competenze dei professionisti che lavorano nell’ambito della cura.. 

“Quello che mi interessa ottenere non è la flessibilità del corpo, ma flessibilità della mente”. Moshe Feldenkrais

Con la dott.ssa Giusi Negroni, psicoterapeuta e danza-terapeuta, organizza più volte l’anno seminari  volti a creare un intreccio possibile tra metodo Feldenkrais e danza – terapia. 

“Il movimento è la chiave dell’esistenza: senza di esso nessuna forma di vita è pensabile”. Moshe Feldenkrais

Costante è inoltre la collaborazione con la dott.ssa Tiziana Papotti, medico, dietologa e nutrizionista, Edoardo Cerri, chinesiologo, chiropratico e naturopata, e Marco Gambarotta, osteopata.

Mission

Diffondere il metodo Feldenkrais e renderlo fruibile a tutti;
Mantenere vivo e costante lo spirito di ricerca;
Creare nuovi gruppi di lavoro e nuove sinergie tra professionisti della cura provenienti da ambiti diversi, al fine di guidare la persona a trovare un benessere totale che includa allo stesso tempo il corpo, le emozioni e la mente;
Imparare a spostare l’attenzione dalla “malattia” al “benessere” e da “ciò che non funziona” a “ciò che funziona bene”: andare oltre la malattia per incontrare la persona nella sua totalità, degna di amore e massimo rispetto.

Formazione Feldenkrais

Diploma d’insegnante Feldenkrais: corso quadriennale riconosciuto dall’Associazione Internazionale Metodo Feldenkrais, diretto dalla neuroscienziata Eilat Almagor, presso il “Centro Scientifico del Movimento”di Sogliano sul Rubicone (FC).

Seminari e post training riconosciuti dall’Associazione Internazionale Metodo Feldenkrais

Seminario “Camminare, equilibrio, agilità e armonia nel benessere quotidiano”, condotto da Lior Pessach, 9 ore, Milano, 2003;
Seminario “Introduzione e integrazione a un sonno migliore”, condotto da Lior Pessach, 10 ore, Milano 2005;
Post training “Scoliosi e Metodo Feldenkrais”, condotto da Eilat Almagor, 18 ore, Sogliano sul Rubicone (FC), 2007;
Seminario “Pavimento pelvico e respirazione”, condotto da Mara della Pergola, 22 ore, Milano, 2008;
Post Training “Migliorare i movimenti del collo e delle spalle”, condotto da Beatriz Walterspiel, 18 ore, Firenze, 2010;
Post Training “What come after walking” (“Cosa viene dopo il camminare”), condotto da Beatriz Walterspiel, 28 ore, Firenze, 2011;
Seminario “Neurobiologia interpersonale e Metodo Feldenkrais”, condotto da Donna Ray, 30 ore, Palermo, 2011;
Seminario “Migliorare i movimenti delle spalle e del collo attraverso il Metodo Felndekrais”, condotto da Anna De Stefani, 9 ore, Milano, 2012;
Seminario “Migliorare la vista attraverso il Metodo Feldenkrais” condotto da Anna de Stefani, 9 ore, Milano, 2012;
Seminario “Post Trauma: una potente applicazione del Metodo Feldenkrais e della neurobiologia interpersonale”, condotto da Donna Ray, 18 ore, Milano, 2013;
Seminario “Oggettivo, soggettivo, concreto e Immaginario nel Metodo Feldenkrais”, condotto da Eilat Almagor, 10 ore, Milano, 2013;

Oltre il Metodo Feldenkrais, esperienze formative complementari:

Studi Universitari 

Laurea quadriennale presso il DAMS (Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo), facoltà di Lettere e Filosofia, Bologna 1994

Teatro

Diploma di Animatrice Teatrale, Scuola d’Arte Drammatica del Teatro Civico di Alessandria, 1986;
Master Biennale “L’Espressione Corporea nel Teatro di Peter Brook”, condotto da Jean Paul Denizon, attore ed assistente di Peter Brook, teatro Des Bouffes Du Nord, Parigi, 1989;
Diploma d’Improvvisazione Teatrale, corso annuale diretto da Mimmo Chianese, Genova, 1990.

Arteterapia

Terapeuta specializzata nell’espressione del corpo con colori, suoni e danza.
Master quadriennale in Laboratorio d’Espressione con il colore, condotto da Laura Mancini, Genova 1997.

Canto

Cantante lirica presso il coro del Teatro Civico di Alessandria.